GIOVEDI’ 6 DICEMBRE A TUNISI L’ASSEMBLEA DELLA NOSTRA SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI CARTAGINE

Giovedì 6 dicembre

 

ore 18.00             Assemblea della Società scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine presso l’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi (80, Avenue Mohammed V).

 

ordine del giorno:

  1. Ammissione nuovi Soci e delibere relative;
  1. Comunicazioni del Presidente ed eventuali delibere conseguenti;
  2. Attività della SAIC;
  3. Comunicazioni e informazioni pervenute dai Soci della SAIC su progetti, attività di formazione, documentazione e ricerca;
  4. Manifestazioni di interesse, Sostegno e Partecipazione della SAIC a iniziative culturali, bandi di ricerca nazionali e internazionali e altre attività esterne alla Scuola: linee guida;
  5. Convenzione per il trasferimento della Biblioteca Sabatino Moscati da Tunisi a Cartagine;
  6. Convegni e pubblicazioni recenti;
  7. Varie ed eventuali

VENERDI’ 7 DICEMBRE SI APRE A TUNISI IL XXI CONVEGNO DE L’AFRICA ROMANA

Venerdì 7 dicembre

 

ore 8.00               Registrazione dei Partecipanti presso la Segreteria (Hotel Africa, Avenue Bourguiba, 5° piano, anticamere delle due sale Zambèze). Posters, esposizione di libri.

 

ore 9.00               Apertura del Convegno (Salle Zambèze 1, 5° piano)

Saluto di Paola Ruggeri, Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane dell’Università di Sassari.

Saluto di Kamel Bchini, Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle.

Saluto di Faouzi Mahfoudh, Institut National du Patrimoine.

Saluto di Mohamed Zinelabidine, Ministre des Affaires Culturelles.

Saluto di Lorenzo Fanara, Ambasciatore d’Italia a Tunisi.

Saluto di Attilio Mastino, Scuola Archeologica Italiana di Cartagine.

Saluto di Antonello Cabras e Angela Mameli, Fondazione di Sardegna.

Saluto delle Autorità

Consegna del premio Amedeo Maiuri. Interventi di Umberto Pappalardo, Piero Bartoloni e Lorenzo Fanara.

«L’epigrafia del Nord Africa: novità, riletture, nuove sintesi»: relazione introduttiva di Samir Aounallah (Tunis).

Ricordo di Enrique Gozalbes Cravioto (intervento di Cinzia Vismara).

 

Presentazione dei volumi:

  • Carthage, maîtresse de la Méditerranée, capitale de l’Afrique (Histoire & Monuments, 1), (IXe siècle avant J.-C. – XIIIe siècle). AMVPPC, SAIC Sassari, Tunisi 2018, a cura di Samir Aounallah e Attilio Mastino (intervento di Maria Antonietta Rizzo).
  • J.-P. Laporte, M. Guérout, Le Magenta, du naufrage à la redécouverte (1875-1995), CNRS Éditions, Paris 2018 (intervento di Piero Bartoloni).
  • Bruno D’Andrea, “Bambini nel limbo”. Dati e proposte interpretative sui tofet fenici e punici (Collection de l’École Française de Rome, 552), Roma 2018 (intervento di Sergio Ribichini).
  • Nabil Kallala, Joan Sanmartí (dir.),Althiburos I. La fouille dans l’aire du capitole et dans la nécropole méridionale, Tarragona: Institut Català d’Arqueologia Clàssica, 2011 (Col.lecció Documenta, 18) e Nabil Kallala, Joan Sanmartí (dir.); Maria Carme Belarte (ed.), Althiburos II. L’aire du capitole et la nécropole méridionale: études, Tarragona: Institut Català d’Arqueologia Clàssica, 2016 (Col.lecció Documenta, 28) (intervento di Sergio Ribichini).
  • Christine Hamdoune, Ad fines Africae Romanae. Les mondes tribaux dans les provinces maurétaniennes (intervento di Attilio Mastino).
  • L’eau dans les villes du Maghreb et leur territoire à l’époque romaine, Bordeaux, Ausonius, Coll. Mémoire n° 54, 2018, a cura di Veronique Brouquier-Reddé e Frédéric Hurlet (intervento di Cinzia Vismara).
  • Paul-Albert Février, Michèle Blanchard-Lemée, avec la collaboration de François Baratte, Hany Kahwagi-Janho, Patrizio Pensabene, L’édifice appelé «Maison de Bacchus», à Djemila (intervento di Amina Aïcha Malek).
  • Vie et genres de vie dans le Maghreb antique et médiéval, a cura di Abdellatif Mrabet (intervento di Pier Giorgio Spanu).
  • Cupae. riletture e novità. Atti del Convegno internazionale di studi (Oristano 5-7 settembre 2016), a cura di Giulia Baratta (intervento di Mounir Fantar).
  • Libya Antiqua, VI-X (2011-2017) (intervento di Mohamed al-Faloos).

 

ore 11.30             Sessione I: “Le città”

Khaled Marmouri, Ginette Di Vita-Evrard (Paris): L’apport des inscriptions de l’amphithéâtre et de la schola à la prosopographie lepcitaine.

 

Louis Maurin (Bordeaux): Un nouveau sufes Maior de Thugga.

 

Samir Aounallah (Tunis): Les statuts juridiques des communautés de l’Afrique romaine (-146/-46).

 

Samir Aounallah (Tunis), Attilio Mastino (Sassari), Alessandro Teatini, Antonio Ibba, Maria Bastiana Cocco (Sassari), Antonio Corda, Piergiorgio Floris (Cagliari), Alberto Gavini (Sassari), Lamia Abid, Ali Cherif (Tunis): Le nuove scoperte epigrafiche a Thignica, Aïn Tounga.

 

Paola Ruggeri, Salvatore Ganga (Sassari): Il tempio di Nettuno a Thignica e la colonizzazione di Thugga e Thubusicum Bure sotto Gallieno.

 

David Serrano Ordozgoiti (Madrid): Autorappresentazione imperiale della domus Licinia Augusta nell’epigrafia latina del Nordafrica (253-268 d.C.): una nuova sintesi.

 

Inaugurazione della mostra dei posters

 

 

ore 13.30             Pranzo libero

 

 

ore 15.30             Ripresa dei lavori (Salle Zambèze 1)

 

Sessione I: “Le città”

Christopher Dawson (Greater Sudbury): Populus de suo posuit. The People’s Response to Remittances at Gigthis.

 

Alessandro Abrignani (Roma): Colonia Septimia Vaga. Fonti epigrafiche e topografia urbana.

 

Salem Mokni (Sfax): Données sur une étape de la romanisation juridique de la colonie romaine de Thaenae (actuelle Thyna, Tunisie).

 

Roger Hanoune, Christine Hoet-Vancauwenberghe (Lille): Une nouvelle inscription de Pupput: la rénovation d’un édifice public et la province Flavia Valeria Byzacena.

 

Mondher Brahmi (Tunis): Documents épigraphiques inédits de la cité latine de Capsa/Gafsa.

 

Cheddad A. Mohcin (Martil): Tanger à travers ses inscriptions latines.

 

 

ore 17.00            Sessione II: “Epigrafia storica e giuridica”

Arbia Hilali (Sfax): Les affranchis et le culte de la gens Augusta: le témoignage de P. Perelius Hedulus à Carthage.

 

Hernán González Bordas (Alcalá de Henares), Ali Chérif (Tunis): Henchir Hnich (région du Krib, Tunisie), la découverte de la lex Hadriana de agris rudibus et trois autres inscriptions.

 

Lotfi Naddari (Tunis): Nouvelles considérations sur l’œuvre municipale d’Antonin le Pieux en Afrique et en Italie.

 

Mourad Chetoui, Cristophe Hugoniot (Tours): Les proconsuls d’Afrique sous Marc Aurèle.

 

Marc Mayer (Barcelona): Vibia Aurelia Sabina y su presencia epigráfica en África.

 

Hamden Ben Romdhane (Tunis): Nouvelles précisions sur la famille du clarissime africain C. Memmius Fidus Iulius Albius.

 

Antonio Ibba (Sassari): Equites africani: un aggiornamento (1972-2017).

 

Carolina Cortés-Bárcena (Santander): La perpetuación de la memoria del patronato cívico en Africa proconsularis.

 

Samir Aounallah (Tunis), Frédéric Hurlet (Paris Nanterre): Deux nouvelles inscriptions de Pheradi Maius (Sidi Khlifa).

 

Abdellatif Rhorfi (Fès): L’aristocratie autochtone de Volubilis d’après les inscriptions latines.

 

Dibattito conclusivo

 

 

ore 21.00             Cena (libera)

 

 

 

 

Sabato 8 dicembre

 

ore   9.00            Inizio dei lavori (Salle Zambèze 1 e Salle Zambèze 2, 5° piano)

 

Salle Zambèze 1

ore   9.00            Sessione II: “Epigrafia storica e giuridica”

Ari Saastamoinen (Helsinki): New Building Inscriptions from Roman North Africa.

 

Mohamed El-Mostafa Filah (Alger), Souad Slimani (Constantine): Un nouveau dossier épigraphique dans le Hodna Occidental.

 

Mounir Fantar (Tunis), Raimondo Zucca (Sassari): La viabilità del promunturium Mercurii: i miliari.

 

Estefania Benito (Madrid): La visión romana de los pueblos líbicos a partir de las fuentes epigráficas latinas.

 

ore 10.00            Sessione III: “Epigrafia militare”

Anthony Álvarez Melero (Sevilla): Préfets des ouvriers issus des provinces africaines.

 

Sabine Lefebvre (Dijon): La legio III Augusta dans la lutte pour le pouvoir impérial en 238. Un exemple de pratique de l’abolitio memoriae.

 

Mela Albana (Catania): Coniuges, uxores sponsae di militari nelle epigrafi lambesitane.

 

Mohamed Grira (La Manouba): L’épitaphe de la famille d’un vétéran de la legio X Gemina Pia Fidelis provenant de Sufes (Sbiba, Tunisie centrale).

 

ore 11.00            Sessione V: “Iscrizioni funerarie”

Stefan Ardeleanu (Heidelberg): L’épigraphie funéraire de l’Afrique du Nord tardo-antique: bilan, problèmes et perspectives de la recherche récente (1988-2018).

 

Claude Briand-Ponsart (Caen): Fondations funéraires, fondations évergétiques: bilan et propositions pour une typologie.

 

Jesper Carlsen (University of Southern Denmark): The Necropoleis of the familia Caesaris in Carthage reconsidered.

 

Mohammed Abid (Tunis): Les vernae en Afrique romaine. Étude épigraphique et historique.

 

Monique Dondin-Payre (Paris): Trois inscriptions funéraires inédites d’Uchi Maius.

 

Intissar Sfaxi (Aix-en-Provence): Helula Iulia Sutta, l’étrange nomenclature citoyenne de Bulla Regia.

 

Moheddine Chaouali (Tunis): Réflexions autour du milieu des notables à Simitthus (Tunisie) à travers une épitaphe inédite de Iulia Suavis et Veturius Felix.

 

Djahida Mehentel (Alger): À propos d’une nouvelles inscription de la région de Constantine.

 

Mustapha Dorbane (Alger): Nouveaux témoignages sur les Gargilii de Djemila et de leur mausolée.

 

Seddiki Azeddine, Said Khacha (Alger): Les affranchis des Gargiliae Praetorianae de Cuicul (Djemila, Algérie).

 

Khadidja Mansouri (Oran): L’éloge dans l’épigraphie funéraire de Mauretanie Cesarienne sous l’empire romain.

 

Dibattito conclusivo

 

ore   9.00            Salle Zambèze 2

Sessione IV: “Vita religiosa”

M’hamed Hassine Fantar (Tunis): Du libyco-punique au latin dans un sanctuaire de Téboursouk.

 

Rossana De Simone (Enna), Francesco Tomasello (Catania): Su una bilingue latina e punica da Thuburbo Maius (ILT 732): l’apax ‘cella proma’ tra epigrafia, linguistica e dati archeologici.

 

Giovanni Di Stefano: Dei e dee da Cartagine a Roma sulla via del trionfo dopo il 146 a.C. Alcune riletture incrociate.

 

Valentino Gasparini (Madrid): Chiamami col tuo nome. Una nuova proposta di analisi dell’impiego dei gentilizi come epiteti divini nell’epigrafia dell’Africa romana.

 

Meriem Sebaï (Paris): Une nouvelle inscription votive consacrée à Saturnus Neapolitanus.

 

Juan Lewis (Edinburgh): Agnus vicarius. A Substitute for Child Sacrifice?

 

Mustapha Khanoussi, Faycel Stiti (Tunis), Paola Ruggeri (Sassari): Le culte du dieu Mars et la délimitation du territoire de la colonie romaine de Simitthus, en Numidie proconsulaire, à la lumière de nouvelles découvertes.

 

Abid Hosni (Tunis): Castor et Pollux dans une nouvelle dédicace d’époque sévérienne dans le Municipium Septimium [—] (Hr Debbik), en Proconsulaire (Tunisie).

 

Jalel Mabrouk (Tunis): Le terme cultor dans l’épigraphie latine d’Afrique.

 

Nora Bouhadoun (Alger): Une sacerdos de Cereres à Madaure.

 

Salim Annane (Alger): Deus Sanctus Dracho: inscription inédite de Timezouine (Saida).

 

Abdelaziz Bel Faida (Kénitra): Les cultes à mystères en Afrique du Nord antique. Le cas de Mithra: témoignages épigraphiques et archéologiques.

 

Néjat Brahmi (Paris): Textes et images du Genius en Maurétanie Tingitane.

 

Layla Es-Sadra (Rabat), La Domus Augusta de Volubilis.

 

Dibattito conclusivo

 

 

ore 13.30             Pranzo libero

 

 

ore 15.30             Ripresa dei lavori (Salle Zambèze 1)

 

Sessione VI: “Altre epigrafie. Rapporti con altre province”

 Ouiza Ait Amara (Alger): L’épigraphie libyque et son apport à la connaissance de la Numidie.

 

Mohamed El Mhassani (Alicante): La situación lingüística y el proceso de la romanización en Marruecos: una realidad histórica vista a través de las inscripciones latinas.

 

Hamid Arraichi (Oujda): Histoire du Maroc antique et approches épigraphiques.

 

Jeremy Rossiter (Edmonton): Some Roman Brickstamps from Carthage not included in CIL VIII.

 

Abdellatif Mrabet, Mohamed Riadh Hamrouni, Tarek Mani (Sousse): Encore des marques amphoriques découvertes à Sullecthum (Salakta, Tunisie): vers une évaluation globale d’un catalogue en constante croissance.

 

Celia Sánchez Natalías (Zaragoza): …cadat, frangat, vertat:
relectura de la defixio hadrumetina DT 282.

 

Anis Hajlaoui (Tunis): Témoignage épigraphique sur un atelier de mosaïque en Byzacène intérieure.

 

Nedjma Serradj-Remili (Alger): Une nouvelle lecture de quelques inscriptions latines d’Algérie à la lumière d’œuvres musivales.

 

Jean-Pierre Laporte (Paris): Découvertes récentes en Kabylie.

 

ore 17.45             Sessione VII: “Mondo tardo-antico”

Mohamed-Arbi Nsiri (Paris-Nanterre): Les constructions des évêques africains d’après les inscriptions tardo-antiques.

 

Christine Hamdoune (Montpellier): Relecture d’inscriptions chrétiennes des Maurétanies.

 

François Baratte (Paris Sorbonne), Fathi Béjaoui (Tunis): Moines et moniales dans l’épigraphie africaine: bilan et nouveaux documents.

 

ore 18.30             Sessione VIII: “Musei. Storia degli studi”

Nacéra Benseddik (Alger): Un lapidaire épigraphique à l’École Supérieure des Beaux-Arts d’Alger.

 

Luisa Musso, Laura Buccino, Ginette Di Vita Evrard, Caterina Mascolo (Roma): “Quaderni di Archeologia della Libya”: il nuovo progetto editoriale.

 

Antonio Maria Corda, Sandra Astrella (Cagliari), Cartagine studi e ricerche (CaSteR): la rivista della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine.

 

 

Dibattito conclusivo

 

 

ore 19.30             Intervento conclusivo di Attilio Mastino.

 

ore 21.00             Cena (libera)

 

 

Domenica 9 dicembre

 

ore   8.00             Escursione a Thugga (Samir Aounallah, Nesrine Nasr)

ore 16.00             Partenze

IL XXI CONVEGNO DE L’AFRICA ROMANA – VENERDI’ 7 DICEMBRE A TUNISI

Posters

Silvia Orlandi, Giorgio Crimi (Roma): L’epigrafia delle terme pubbliche nell’Africa romana, tra linguaggio tecnico e pubblica utilità.

Giulia Baratta (Macerata): A tutti importa un tubo: note sulle fistulae nelle Bauinschriften delle province africane.

José Ortiz Córdoba (Granada): Africanos en las colonias romanas de Hispania.

Claudio Farre (Sassari): Ex Africa ad Danubium: Africani in Moesia Inferior.

Salvatore Fadda (Sassari): Una guarnigione di cavalieri numidi a Bravoniacum in Britannia.

Tiziana Carboni (Cagliari): Sulle tracce della tribù Palatina: il contributo dell’epigrafia latina delle province africane allo studio della mobilità sociale nei primi tre secoli dell’impero.

Alessandro Teatini (Sassari): Un cantiere di spoliazione a Thignica in età bizantina: indizi epigrafici e tracce archeologiche.

Lamia Abid, Ali Cherif (Tunisi), Alberto Gavini (Sassari): Le stele del santuario di Saturno a Thignica (Aïn Tounga) presso il deposito del Museo di Cartagine.

Maria Bastiana Cocco (Sassari): Thignica (Aïn Tounga), campagna epigrafica 2018: alcune iscrizioni sacre conservate in situ.

Mohammed Fawzi Maallem, Fatma Zohra Boudraa (Alger): À propos d’une inscription de Saturne à Guelaat Bouatfane au sud de Guelma.

Lluís Pons Pujol (Barcelona), Joan Rodríguez Segura (Padova): La figlina Virginensis e la Mauretania Tingitana. Una rilettura 18 anni dopo.

Touatia Amraoui (Aix-en-Provence): EpiCherchel, le corpus numérique des inscriptions de Caesarea Mauretaniae.

Paola Cavaliere, Danila Piacentini (Roma): Digital Epigraphy: iscrizioni fenicio-puniche minori, un esempio di Database online.

L’impresa italo-tunisina ad Althiburos

Il 16 novembre si è conclusa la “Campagna 2018” della missione archeologica tunisino-italiana dell’Università di Macerata in collaborazione con l’Institut National du Patrimoine di Tunisi (INP) presso il teatro romano di Althiburos (Governatorato di El Kef, Tunisia) (Fig. 1) , finanziata dall’Ateneo maceratese con l’importante contributo del Ministero degli Affari Esteri e con il sostegno dell’Ambasciata italiana a Tunisi, dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi e della Scuola Archeologica Italiana di Cartagine.

La missione di quest’anno è stata di grande respiro ed ha visto coinvolti il personale dell’Università di Macerata (in particolare la dott.ssa Marzia Giuliodori ed il sottoscritto coadiuvati dall’arch. Claudia Lamanna e dal dott. Tommaso Giuliodoro), dell’INP (oltre al prof. Nabil Kallala il prof. Sahran Chérif, la dott.ssa Moufida Jnen, il dott. Chokri Taihri, il dott. Mounir Torchani) e ben 10 studenti di numerosi atenei tunisini (Mahdi Arfa, Insaf Ayari, Rym Ben Hedia, Amani Mednini, Amel Minawi, Yusra Ben Meriem, Islem Ben Salem, Khalil Fersi, Kaouther Messaoudi, Nibrass Naouri), con il prezioso aiuto del capo cantiere Mohamed Ghabi e grazie al lavoro di oltre 35 operai locali, forniti dall’INP (Fig. 2).

La missione si è svolta dal 30 ottobre al 16 novembre (sul campo dal 31 ottobre al 13 novembre). Sotto la direzione congiunta del prof. Nabil Kallala e dello scrivente sono stati portati avanti i lavori di scavo della cavea del teatro, su una ampia superficie ed in profondità (Figg. 3-4). In particolare è stato ampliato in estensione il “Saggio cavea” e sono stati unificati il “Saggio pulpito” ed il “Saggio A”, che adesso costituiscono un’unica grande trincea disposta lungo l’asse del teatro e che ha raggiunto in alcuni punti una profondità di circa tre metri dal piano di calpestio. Il teatro romano di Althiburos è in uno stato di conservazione davvero eccezionale: costruito probabilmente alla fine del II secolo d.C. venne fortificato in età bizantina e rioccupato in età medievale, come testimoniano i ritrovamenti dello scavo di quest’anno, che hanno riportato in luce strutture e strati riferibili alla occupazione del monumento nel IX-XI secolo (Fig. 5). Oltre al lavoro di scavo è stato dedicata particolare attenzione al rilievo del monumento e degli elementi architettonici e alla sistemazione dei materiali rinvenuti durante lo scavo (Fig. 6), lavoro per il quale devo ringraziare il prezioso contributo della dott.ssa Giuliodori, della dott.ssa Jnen e del dott. Taihri (Fig. 7).

La missione di quest’anno è stata impegnativa ma coinvolgente e di grandissima soddisfazione (Fig_8) e ha gettato le basi per un proficuo lavoro futuro, che prevede lo scavo dell’intero monumento, lo studio architettonico e dei materiali dello scavo ed infine una proposta di ricostruzione e restauro del monumento nell’ottica della sua valorizzazione e dell’intero sito che, secondo l’intenzione dell’INP e delle autorità locali, dovrebbe servire da volano per lo sviluppo turistico ed economico dell’intero comprensorio (Fig. 9).

 

Gilberto Montali

Christine Hamdoune Ad fines Africae Romanae

Presentazione del volume di Christine Hamdoune

Ad fines Africae Romanae

Les mondes tribaux dans les provinces maurétaniennes, Ausonius Éditions Scripta antiqua 111,  (LabEx Archimède, Archéologie et histoire de la Méditerranée et de l’Égypte anciennes), Bordeaux 2018

Tunisi, 7 dicembre 2018

Cristine Hamdoune professoressa emerita all’Université Paul-Valéry di Montpellier 3 raccoglie in questo documentatissimo volume i risultati di una feconda attività di ricerca quasi trentennale iniziata sui MEFRA nel 1993 con l’articolo dedicato a Tolomeo e alla localizzazione delle tribù della Tingitana, momenti che in parte abbiamo condiviso già in occasione del nostro viaggio di studio nella Volubilis di Edemone vent’anni fa oppure in tante altre circostanze, come per il XIV convegno de L’Africa Romana svoltosi a Sassari nel 2000, dove ha sintetizzato il tema delle controverse relazioni tra la Mauretania occidentale e la Mauretania orientale; oppure per il XV congresso di Tozeur sui processi di acculturazione delle  l’acculturation des “gentes”della Cesariense. Per il XVI congresso di Rabat nel 2014 aveva messo a frutto il tema dei movimenti di popolazione nei carmina funerari africani. Sempre con la capacità di rielaborare la lezione dei suoi maestri come Jean-Marie Lassère (Ubique amici nel 2001) e  mettendo a frutto i risultati delle indagini archeologiche condotte a Banasa, a Tingi, a Volubilis,in tanti altri luoghi delle Mauretanie.  Nel XIX Convegno ci aveva presentato il tema del potere all’interno dell’organizzazione tribalke in Cesariense  partendo da Ammiano Marcellino, tema che aveva ripreso ad Alghero per il XX convegno nel 2013, attenta alle discontinuità e alle trasformazioni, all’alternarsi dei momenti di continuità e di rottura, all’organizzazione delle comunicazioni, alle tematiche militari, al peso della geografia nella storia,  agli aspetti istituzionali delle gentes e dei gentiles, dal viaggio di Massimiano fino Vandali e poi all’apertura all’Islam, in un mondo articolato e complesso diviso in regni locali fortemente vitali. Christine aveva affrontato il tema delle Nationes in rapporto allo spazio provinciale, ovviamente tenendo conto della relazione che un populus  aveva nei confronti di un luogo geografico di origine: le popolazioni straniere, alleate o sottomesse a Roma (nationes exterae), spesso chiamate a far parte degli auxilia di cui al volume del 1999. Altre volte il termine natio era usato per indicare popoli ostili alla Res pubblica oppure etnie definite etnocentricamente “barbare e arretrate”, rispetto alla cultura di cui i Romani si ritenevano portatori primi. In epoca imperiale questa nozione era riferita soprattutto ai peregrini che abitavano ampie aree all’interno dello spazio geografico dell’impero con frontiere che vanno sfumandosi ai suoi margini e che conservavano le loro tradizioni e, se si vuole, una propria cittadinanza, in qualche caso alternativa alla cittadinanza romana: natio è dunque la comunità di diritto alla quale si apparteneva per vincolo di sangue, partendo dalla terra nella quale si era nati, dal luogo d’origine, di appartenenza o di provenienza. Il termine era utilizzato di frequente per indicare anche gli africani che abitavano fuori dall’impero romano e che avevano una propria lingua e tradizione.   In ambito provinciale la questione aveva importanti contenuti culturali e giuridici, in relazione al rapporto tra la cittadinanza romana e gli iura gentis, cioè le tradizioni giuridiche locali dei peregrini, che sopravvivevano all’interno di una provincia romana, come testimonia ad esempio la celebre tabula Banasitana per i Baquati. Quanto questo tema sia rilevante per le aree di confine, poste “dentro” e “fuori” rispetto a quei fines che segnavano l’impero, in particolare nei mondi rurali e marginali, è documentato dalle manifestazioni artistiche, ad iniziare dalle stele libiche come ad Abizar oppure dalle stele libico-romane come a Castellum Tulei in Kabilia della nostra copertina; dall’epigrafia, dalle fonti geografiche, dall’urbanistica, fino ad arrivare agli autori arabi che riescono a far trasparire, pur in un processo di profonda trasformazione, eredità multiple che incredibilmente sopravvivono nei secoli, per tanti aspetti diversi, con una sostanziale conferma nel tempo della percezione geografica originaria che ha determinato la nascita delle province e la formazione di cantoni e distretti differenti.

Naturalmente il punto di partenza è rappresentato dal volume di Y. Moderàn su Les Maures et l’Afrique romaine (IVe –VIIIe siècle), pubblicato a Roma nel 2003, con attenzione soprattutto per i “secoli oscuri” dei Mauri in Tripolitania, Bizacena, Proconsolare e Numidia: ma ora il discorso si sposta ad occidente verso la Tingitana e soprattutto rimette in discussione, attraverso le interpretazioni più recenti fino a Jehan Desanges, Philippe Leveau, Paul Albert Février, Claude Briand-Ponsard, David Mattingly, Jen-Marie  Lassère, Michel Christol, categorie e schemi troppo semplici e superati di una prospettiva romano-centrica che hanno influenzato la storiografia di età coloniale ma che in modo quasi sotterraneo arrivano quasi fino ai nostri giorni: il tema dell’incontro tra culture, il rifiuto di una egemonia assoluta della cultura romana, il superamento della tesi aprioristica della sottomissione dei Mauri, della fusione indistinta tra culture diverse o alla rovescia della resistenza alla romanizzazione, che tanto ci hanno appassionato, con la pretesa di irrigidire la realtà entro categorie anche nuove (il meticciato), che pure non si rivelano efficaci. Come diceva Marco Tangheroni nel suo volume postumo gli storici rischiano spesso di trasformare la storia in una disputa teologica, dimenticando l’oggetto stesso della ricerca, proponendo generalizzazioni che cercando di spiegare una realtà complessa. Ovviamente non possiamo rinunciare a stabilire connessioni, a mettere ordine, a proporre linee di riorganizzazione del passato, per comprendere e spiegare: l’inquietudine sul proprio mestiere dovrebbe sempre accompagnare gli storici che non vogliono travisare quella realtà che è oggetto dei loro studi. Dunque cosa conosciamo, come conosciamo, quali sono i limiti della nostra conoscenza, quali ne sono le fonti, elementi tutti che danno al mestiere dello storico un carattere artigianale e addirittura artistico e che rendono fondamentale la fase di apprendistato nella quale i maestri debbono seguire i loro allievi, con spirito laico e aperto, evitando gli schematismi e le generalizzazioni.

Questo volume è fortemente ancorato ai dati disponibili, al ruolo della geografia nella storia specie nelle regioni di frontiera, alle fonti, che erano consapevoli della estrema diversità delle popolazioni autoctone locali (500 tribù per Plinio operavano tra l’Atlantico e l’Egitto, innumerabiles gentes per Agostino) e non trascuravano il rapporto tra città e campagne e le relazioni pacifiche e non conflittuali che a seconda dei luoghi e delle circostanze storiche emergono chiaramente attraverso il tempo. L’A. ritiene che si è privilegiato per troppo tempo l’aspetto conflittuale delle relazioni tra Roma e i popoli libici organizzati in gentes, tanto da dare l’impressione di province fragili e poco pacificate, sottoposte alla violenza dei popoli collocati all’interno del limes ma anche alla spinta delle tribù nomadi provenienti dal Sahara. Insomma è necessaria ora una visione “plus nuancée” dei rapporti tra il governo romano in sede provinciale e i capi delle gentes rurali ma sedentarie, più o meno isolate, con un ridimensionamento delle dimensioni distruttive delle c.d. rivolte maure dei primi tre secoli; e con la consapevolezza che il governo imperiale ha operato <<pragmaticamente>> con una serie di controlli fiscali, amministrativi, di polizia, ideologici>> tali da consentire col minimo sforzo di conseguire obiettivi specifici (A. Ibba).

La prima parte del volume è dedicata a L’emprise du monde tribal sur un éspace géographoique contraignant, un miliéu geografico che favorisce tuttora le comunità agropastorali più o meno autosufficienti, con una grande differenziazione tra la Tingitana, la Cesariense occidentale e quella orientale; la geografia determina in qualche caso le forme di occupazione del territorio e fissa limiti precisi al nomadismo delle tribù, prevalentemente sedentarie. Nelle due Mauretanie emergono tutte le difficoltà dei Romani a dominare gli spazi, a sviluppare la colonizzazione, a concedere promozioni municipali, a estendere il fenomeno urbano, con la necessità di introdurre presidi militari a controllo delle comunità non urbane, le gentes tribali che sono caratterizzate da forme di mobilità che non sempre possiamo ricostruire nel tempo. Assistiamo ad una diseguale evoluzione delle gentes foederatae  verso le civitates e addirittura in alcune aree verso i municipi o le colonie, ma con forme nettamente distinte dai processi ben noti in Africa Proconsolare, una dicotomia ufficializzata già attraverso la monetazione di Adriano che distingue le Mauretanie dall’Africa. E del resto già la decisione di Claudio di sostituire al regno di Giuba II e di Tolomeo due province distinte separate dal fiume Moulouya era ben giustificata, se poi emergeranno profonde differenze  tra la romanizzazione della Tingitana e la Cesariense: la Mauretania atlantica fu abbandonata quasi completamente già nel III secolo di fronte all’iperattivismo dei Baquati guidati dai principes constituti e poi dai reges, protagonisti dei conloquia con gli ultimi governatori provinciali, per quanto l’A. ritenga che i mondi tribali della Tingitana finiscano per essere più o meno periferici e non si evolvano realmente. Viceversa la Cesariense fu fortemente condizionata dalla vicina Numidia, progressivamente orientata con la nova praetentura severiana verso Sud, ben urbanizzata a dispetto dei disordini che conosciamo soprattutto nella seconda metà del III secolo tra il Monte occidentale Ouarsenis (in berbero Warsnis), la Piccola Kabilia (Béjaïa), i territori a S del Mons Aurasius, con le gentes spesso adtributae alle comunità urbane oppure externae, quae sub nulla sunt potestate Romana per Agostino. Eppue possiamo registrare profonde influenze culturali romane e del cristianesimo anche all’interno delle gentes che non per questo perdono la propria identità, inizialmente sotto il controllo dei praefecti gentis o nationis, più o meno legati al governo provinciale. Le fonti geografiche e letterarie latine e greche ci consentono di conoscere almeno i nomi di un limitato numero di populi che facevano uso di una scrittura locale, che riflette varie lingue autoctone fin qui poco conosciute; l’unità di scrittura non corrisponde ad un unico alfabeto a causa della totale assenza di normalizzazione linguistica e dell’esistenza di una varietà di linguaggi libici, imparentati tra loro e sicuramente collegati con il berbero parlato ancora oggi. E questo sia con riguardo alle tribù che vivevano a ridosso dei municipi e delle colonie romane, come quelle più eccentriche e marginali (Mazices e Quinquegentanei) o periferiche rispetto al limes provinciale come i Baquati o, in Cesariense, i Bavari.

La II parte del volume è intitolata Un cadre politique et culturel profondément modifié dans l’Antiquité tardive, a partire dall’aggregazione funzionale di quel che restava della Tingitana a Nord del fiume Loukkos e di Lixus alla diocesi delle Hispaniae con Diocleziano. Negli stessi anni, la nascita della provincia Sitifense a oriente della Cesariense segnala gli effetti principali delle politiche romane nelle aree collocate a ridosso della Numidia, più aperte alle influenze culturali centrali: densità ineguale della popolazione e degli insediamenti urbani e forme ben distinte della valorizzazione agricola dei fundi mauri, spesso a ridosso delle antiche proprietà imperiali, che finiscono per orientare l’insediamento. Le aree più vicine al confine della Numidia, se appaiono anch’esse conservare l’organizzazione tribale, risultano più integrate e meno isolate e le gentes finiscono per risultare profondamente cristianizzate, come i Mazaces della Numidia o i peregrini dell’episcopato Ceramusensis della Sitifense. Se è vero che i castella della regione di Sitifis sono rimasti costantemente in possesso di una forma significativa di autonomia, i contadini anche se romanizzati solo in parte, finirono per essere integrati nel sistema politico e giuridico romano, senza possedere un proprio ius gentis, ma riferendosi e agganciandosi alle colonie o ai municipi vicini o anche ai latifondi imperiali articolati in vici e castella, con villaggi che pur mantenendo alcune istituzioni tribali (principes, seniores), arrivano talvolta alla condizione municipale. Queste comunità sono talora divenute sedi vescovili rurali che si aggregano alla chiesa di Cartagine, dove si è andato sviluppando il culto dei martiri. Con una differenza sostanziale tra le regioni degli altipiani, dove l’organizzazione tribale sembra scomparire progressivamente, e le regioni montuose della Sitifense contigue alla Cesariense (Hodna) dove ritroviamo dei limites nei quali gli originari castella alla fine dell’età severiana erano pervenuti alla condizione municipale (Equizeto, Thamascani, Thamallula, Lemnellef), ma con qualche flessibilità se ad es. Sertei conserva l’organizzazione tribale all’interno dei praedia imperiali.

In Cesariense viceversa l’urbanizzazione meno intensa spiega la forza e la rilevanza dell’organizzazione gentilizia local , tanto che per difendere la pace all’interno della provincia i Romani finiscono per essere costretti ad appoggiarsi progressivamente sulle élites tribali maure, sui notabili locali, che adottavano comportamenti romani, assumevano titoli come quello di praefecti gentis e fornivano reclute per i distretti militari del limes.  La nuova interpretazione delle testimonianze archeologiche porta a ridimensionale il numero delle “forteresses romaines” e a riconoscere l’autonomia delle aristocrazie maure in possesso di estesi latifondi, che mantengono i segni esteriori del potere romano ma insieme ereditano valori tradizionali locali. La guerra di Firmo (figlio di quel Nubel velut regulus per nationes Mauricas potentissimus) iniziata nel 370, alimentata dalla dissidenza maura, testimonia i limiti di questa politica che comunque giunge sino al momento dell’arrivo dei Vandali, con un progressivo distacco dall’autorità centrale preceduto dalla rivolta di Gildone. Una straordinaria espressione attribuita al primate d’Africa Aurelius anni dopo in occasione del Concilio di Cartagine del 397 testimonia l’isolamento progressivo delle Mauritaniae, positae in finibus Africae e troppo contigue al Barbaricum, che non dovevano pretendere una visita pastorale da parte del vescovo di Cartagine come non lo facevano gli Arzuges a Sud della Tripolitania e della Bizacena, anche perché per i Mauri forse era più semplice mantenere un rapporto con la sede apostolica romana. Si arriverà ad Agostino che sostiene che la Mauretania Cesariense rifiutava di appartenere all’Africa (nec Africam se vult dici), ma forse Claude Lepelley aveva ragione a parlare di “snobisme carthaginois” nei confronti delle aree più periferiche e lontane dalla capitale. Del resto si tratta di processi che si sviluppano progressivamente nel tempo, tanto che con l’invasione vandala emergono potentemente i regni mauri autonomi che si liberano della tutela vandala e che ormai gravitano più che sul Mediterraneo verso le aree sahariane; l’occupazione bizantina non modifica questo quadro, con l’eccezione di Sitifis fortemente presidiata dall’impero.

La terza parte del volume è dedicata proprio a Les temps des royaumes maures (Ve-fin di VIIe siècle): l’A. dimostra che l’organizzazione provinciale in qualche modo sopravvive con i Vandali e con i Bizantini, con una riorganizzazione per gruppi tribali allargati sottoposti a basileoi locali, senza che venga a cadere la latinità e il cristianesimo, pur con le profonde differenze tra la Mauretania occidentale e la Sitifense. L’A. ipotizza l’esistenza di più regni mauri che riuniscono popolazioni di origini diverse, in particolare un vero e proprio stato multietnico, quello dei Mauri “du premier cercle” a suo tempo riconosciuti da Roma che comprendeva anche i romano-africani fedeli alle tradizioni latine urbanizzati sotto il dominio dei Bavari del djebel Amour, pian piano capaci di controllare un regno multiculturale che dalla Moulouya arrivava fino all’Ouarsenis. E uno Stato “du deuxième cercle”, che comprendeva i Mauri installati nella provincia all’inizio del V secolo, che si è progressivamente affermato nella parte più occidentale della Cesariense. Viene affrontato il ruolo unificatore del cristianesimo, alla base di una cultura mista originale. Meno informazioni possediamo sul regno di Hodna, anche se da al-Nuwayrî sappiamo che il sovrano locale si appoggiava sui notabili mauri. Su scala più ridotta l’A. individua il regno degli Ucutamani. Tra l’antica Tingitana e la Mauretania occidentale si collocano i Baquati sull’Atlantico ed i Macurebi à Est tra la Kabilia e la vallata dello Chelif, eredi dei Mauri del primo cerchio, destinati però a perdere completamente i contatti con la latinità e poi con il cristianesimo nel corso del VI secolo, almeno per i Baquati. Si arriva all’VIII secolo per il crollo anche in Cesariense alla vigilia dell’arrivo degli Arabi, di fronte alla spedizione di Mûsa ibn Nusayr.  E’ ridimensionato il significato dell’origine maura del principe Awraba Kusayala.

Vengono esaminati i dati – per la verità abbastanza sintetici -, forniti dalle più antiche fonti arabe su quelli che ora vengono chiamati i Berberi, gli Imazighen dei nostri giorni, capaci di mantenere le loro strutture sociali più antiche in territori che continuano ad essere ben distinti: la Sitifense orientale più vicina alla Numidia è ora chiamata Zab, la Cesariense Sûs al-Adna e la Tingitana Sûs al-Aqsa: come se le differenze geografiche e culturali fotografate dall’organizzazione romana venissero ancora percepite in età araba.

Le fonti principali sono Ibn Khaldûn sui Beni Ifren e i Magrâwa, al-Ya’kûbî (IX secolo) sugli Anbiya del Sûs al-Aqsa (all’interno del più vasto popolo dei Şanhâdja, all’ovest dell’Hodna colloca i Banu Yarniyân lo stesso autore).  Inoltre il geografo persiano Ibn Khurdâdhbah. Si tratterebbe del popolo dominante nello Zab, le regioni meridionali della Sitifense.  Al-Nuwayrî precisa che esisteva un sovrano dello Zab, circondato da molti principi, che governava un ampio territorio collocato presso la città di Arba (a occidente dell’antica Tubunae), abitata ancora da Rūm e da Cristiani: la principale città dello Zāb, è talora indicata come Adna (Al Raqiq, Al Bakri), Adhna (Ibn Khaldūn), Arba (Al Nuwayri, Ibn al Athir) et Azba (Ibn Khaldūn). Più a ovest, abbiamo il vago ricordo di un numero notevole di Berberi ostili alla conquista araba. Come già in età bizantina, la Mauretania dei primi secoli dell’occupazione araba è una terra popolata da popolazioni africane, come i Berberi del Sûs al-Adna, un popolo senza religione che vivevano come selvaggi e non conoscevano il vero Dio.

A partire dal XIV secolo le notizie fornite dal massimo storico e filosofo del Maghreb Ibn Khaldûn (Walī al-Dīn ʿAbd al-Raḥmān ibn Muḥammad ibn Muḥammad ibn Abī Bakr Muḥammad ibn al-Ḥasan al-Ḥaḍramī) ricostruiscono a posteriori e con attualizzazioni la vicenda dei regni mauri al momento della conquista con un’affidabilità davvero dubbia, sovrapponendo notizie appartenenti ad epoche differenti, tanto che dovremmo riconoscere la nostra ignoranza sul tema dell’organizzazione territoriale di Mauri alla fine del VII secolo.

Attilio Mastino

 

La scomparsa di Angela Donati

(Bologna 31.1.1942 13.10.2018)

La Scuola Archeologica Italiana di Cartagine annuncia con grande dolore l’improvvisa scomparsa della Socia Onoraria Angela Donati, indimenticabile Maestra e generosa amica, avvenuta  a Bologna il 13 ottobre 2018. Come non ripensare agli ultimi incontri, come per il Plumbum Litteratum organizzato dall’Universitat de Barcelona (Instrumenta Inscripta VIII) all’Institut d’Estudis Catalans, a Barcellona qualche settimana fa (5-7 settembre), in un momento di serenità e di gioia, fino alla cena al Port Vell? Le dobbiamo tantissimo a partire dai suoi anni sassaresi quando fece bandire — ormai oltre 40 anni fa — il concorso di Assistente di storia romana alla Facoltà di Magistero.

Le sue numerose ed originali pubblicazioni affrontano aspetti tra i più complessi della disciplina e spaziano sul piano geografico su tutto l’impero romano.

Angela Donati è stata professore ordinario di «Epigrafia e antichità romane» nell’Università di Bologna dal 1976; precedentemente ha insegnato «Antichità greche e romane» e «Storia romana» (nelle Università di Sassari e di Bologna); dall’a.a. 2013-14 ha insegnato come professore a contratto «Geografia storica dell’antichità». È stata per sei anni Direttore del Dipartimento di Storia Antica; è stata Presidente del Corso di Laurea in Lettere (quadriennale e triennale) e della Commissione Didattica della Facoltà di Lettere e Filosofia; dal 2008 al 2010 ha coordinato il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Università di Bologna; dall’a.a. 2010-11 è stata Direttore del Dipartimento di Storia Antica dell’Università di Bologna; dall’a.a. 2010-11 è stata Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche; dal dicembre 2002 Presidente della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna. Dirigeva con Maria Bollini e con me la rivista Epigraphica. Periodico Internazionale di Epigrafia e le collane di studi «Epigrafia e Antichità» e «Studi di Storia Antica».

Segretario Generale della Association Internationale d’Épigraphie Grecque et Latine dopo Heikki Solin dal 2002 al 2012 (eletta nei Congressi Internazionali di Barcelona e di Oxford ); è stata membro della Commissione per le Inscriptiones Italiae della Unione Accademica Nazionale e della Commissione per le Rencontres Franco-Italiannes pour l’épigraphie du monde romaine; socio di Accademie e Società scientifiche italiane e straniere (fra le altre, la Pontificia Accademia Romana di Archeologia; l’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena; l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna; la Real Academia de Buenas Letras di Barcellona); membro del Comitato Scientifico della nostra Sylloge Epigraphica Barcinonensis e di Caesaraugusta (Zaragoza), nonché dei Congressi Internazionali «L’Africa romana».

È stata nominata «valutatore di progetti scientifici» da: Ministry of Sciences and Environmental Protection della Repubblica di Serbia; Union der Deutschen Akademien der Wissenschaften; Generalitat de Catalunya (AGAUR), MIUR.

Ha fatto parte di Commissioni per il conseguimento del titolo di Doctor Europaeus delle Università di Bordeaux e della Università Autonoma di Barcellona.

Ha studiato e pubblicato collezioni epigrafiche dell’Italia; si è occupata di problemi dell’officina epigrafica romana, di temi di carattere istituzionale. Ha curato l’allestimento di Musei Lapidari e di Mostre dedicate ad aspetti del mondo classico (e.c. Giulio Cesare. L’uomo, le imprese, il mito, Roma 2008-2009; Cleopatra, Roma 2012, poi Paris 2014, Singapore 2015). Professore Emerito di Epigrafia e antichità romane nell’Università di Bologna. Per ricordare il suo Maestro aveva istituito, grazie

alla generosità del suo Editore, il Premio Giancarlo Susini per giovani ricercatori.

Angela Donati è stata — per usare le parole di Giancarlo Susini — «il primo professore di Storia romana nell’Ateneo sassarese fin dal 1974», dove aveva assegnato alcune tesi di demografia storica: dieci anni dopo, aprendo assieme ad Azedine Beschaouch il terzo dei convegni de L’Africa Romana ricordava lei stessa che all’Università di Sassari la legavano sul piano scientifico, intensi comuni programmi di ricerca e, sul piano umano, il riconoscimento di una radice e di una matrice di autentico e schietto spirito amico. Allora vorrei far prevalere il ricordo dell’amica cara davvero, che aveva scelto nella ricerca di far brillare il proprio impegno sociale e politico, con dedizione, con finezza, lungi dalla retorica, con generosità, con la capacità di scoprire i talenti dei giovani allievi, come negli ultimi giorni con le fulmine e pubblicazioni su Epigraphica degli articoli che presentavano scoperte e novità da tutto l’ecumene romano, correggendo pazientemente, indirizzando, suggerendo, sempre con uno sguardo paziente e partecipe. Già nella Presentazione del secondo volume dell’Africa Romana nel 1985 ricordava il tema dei collegamenti tra le due sponde del Mediterraneo sul piano della ricerca scientifica ma anche delle relazioni tra le persone, gli studiosi, la gente comune: se c’è un simbolo di questi contatti sono le navi dell’ipogeo di Ercole Salvatore a Cabras da lei raccontate negli studi in onore di Piero Meloni, un monumento sul quale era tornata con noi proprio sul numero di Epigraphica del 2018. Nel saluto come segretaria generale dell’AIEGL al convegno di Tozeur del 2002 ricordava di aver vissuto i nostri incontri fin dai loro primissimi passi con Marcel Le Glay e sempre li aveva seguiti nel loro vagare tra diversi luoghi della Sardegna, dell’Africa e della Spagna, come a Siviglia dove aveva aperto il convegno con una lezione magistrale firmata assieme a Raimondo Zucca sulle ricchezze dell’Africa. A lei dedicheremo il XXI dei nostri incontri a dicembre a Tunisi, presso la Scuola archeologica italiana di Cartagine di cui era voluta diventare socia onoraria.

L’abbiamo ammirata per le sue straordinarie doti di organizzatrice di incontri internazionali già agli esordi del programma Erasmus e l’abbiamo osservata scrivere l’introduzione a tanti volumi diversi in un orizzonte larghissimo, riuscendo a sintetizzare con parole semplici obiettivi e orientamenti nuovi, spaziando come il suo Maestro dalle singole schede e dagli aspetti tecnici dell’officina lapidaria fino alle grandi sintesi, desiderosa di manifestare concretamente il più grande rispetto per le tradizioni culturali e religiose, per la profondità delle diverse storie e delle diverse culture, per il patrimonio identitario, con la consapevolezza che esistono variabili geografiche e cronologiche nel momento in cui culture diverse entrano in contatto, sempre evitando di perdere la concretezza e di piegare il dato scientifico a schemi ideologici. Contro le semplificazioni che non danno conto della complessità della storia.

Eppure non ha mai rinunciato ad un puntualissimo lavoro di indicizzazione analitica per la rivista e per le Monografie delle sue Collane «Epigrafia e Antichità» e «Studi di Storia Antica», che pubblicava con Vittorio Lega. I suoi lavori sull’urbanizzazione, la storia militare, la flotta, la vita religiosa, gli imperatori, i cippi itinerari, i termini agrimensori, i carmina, l’instrumentum come a Barcellona poche settimane fa, la fase paleocristiana, la storia della disciplina partendo dai tardi umanisti fino a Bartolomeo Borghesi e Theodor Mommsen e oltre, i musei come a Rimini o a Cesena, la didattica dell’epigrafia, sempre con una acutissima attenzione per le scritture antiche, per la produzione culturale, il rapporto tra demografia e società, con l’emozione e la passione per la scoperta anche la più minuta, con una straordinaria capacità di mantenere uno sguardo freschissimo e di entrare in contatto con il mondo antico: il ruolo della geografia nella storia, dalla Cispadana fino al Danubio, alla città mesica di Ratiaria (Archar) o alla celtica Carnuntum, all’Augusta Bilbilis patria di Marziale in Iberia, ad Alessandria in Egitto, a Zama Regia in Bizacena, fino alla Thuburnica fondata da Gaio Mario in Numidia già nel suo primo lavoro su Studi Romagnoli del 1964.

Parlando a nome dei colleghi delle Università di Cagliari e di Sassari ma anche di tanti colleghi magrebini che l’hanno conosciuta e le hanno volute bene, credo di poter dire che un pezzo di noi se ne è andato per sempre e sentiamo il senso di una perdita irreparabile, eppure sono convinto che le sue opere non invecchieranno nel tempo, ma resterà soprattutto il sapore della novità, il ricordo di una generosità e di una disponibilità senza eguali, la preziosa funzione di collegamento, un punto fermo al quale guardare sempre con ammirazione, con il desiderio di emulazione. Un poco con invidia. A me personalmente resta il ricordo dolce di un’amica e la consapevolezza di un debito che è aumentato giorno per giorno. Con le tante confidenze, fino ai suoi imminenti splendidi progetti per la rivista Epigraphica, che cercheremo di mettere in pratica con lo spirito giusto. Era orgogliosa del titolo di Professore Emerito di Epigrafia e antichità romane nell’Università di Bologna.

In occasione della Santa Messa a San Domenico a Bologna, il 17 ottobre Riccardo Vattuone ha voluto ricordare il passo di Giobbe 19, 23 ss., che tanto la emozionava: «Oh, se le mie parole si scrivessero, se si fissassero in un libro, / fossero impresse con stilo di ferro e con piombo, per sempre s’incidessero sulla roccia!».

Cara Angela, se veramente la morte non è niente e non conta (Death is nothing at all. It does not count), perché sei solamente passata dall’altra parte, come scriveva Henry Scott Holland, asciughiamo le lacrime dei tuoi familiari, dei tuoi colleghi, dei tuoi studenti, e ti lasciamo andare in pace con le parole antiche di una grande poetessa, «che la terra ti sia finalmente lieve» (Alda Merini, Terra d’Amore, 2003).

Attilio Mastino

Althiburos

Althiburos (da Nabil Kallala)
En campagne de fouilles, de 2 semaines, dans l’important théâtre d’Althiburos dans le cadre d’un projet de coopération entre l’institut national du patrimoine et l’université de Macerata d’Italie. Toujours en compagnie de mes jeunes collègues et de mes étudiants. Tous mes remerciemts à l’INP pour son appui très fort, à mon ami Moheddine Chaouali pour son soutien, mais aussi au personnel sur place très dévoué, dont le contre-maître Mohamed Ghabi et les braves ouvriers.

Neptunus Augustus and the fons Thignicensis: The works commissioned by the knight P. Valerius Victor Numisianus Sallustianus, of the Papiria tribe, by his father and his mother for the Temple of the Waters of Aïn Tounga in Tunisia – 24° Annual Meeting of the EAA in Barcelona 2018 (8 settembre 2018) Session: Lived Ancient Religion in North Africa by Attilio Mastino

 

24° Annual Meeting of the EAA in Barcelona 2018 (8 settembre 2018)

Session: Lived Ancient Religion in North Africa

In this prestigious setting we aim to summarise the complex phenomenon of the cult of Neptune in North Africa, by way of about hundred inscriptions and dozens of mosaics, with reference to the latest developments (that have recently been pubished in “Epigraphica”) in relation to the fons Thignicensis and the work undertaken for the gathering of the spring waters of Thignica carried out by the knight Publius Valerius Victor Numisianus Sallustianus, of the Papiria tribe, by his father Valerius Tertullianus and mother Caecilia Faustina for the “Temple of the Waters” in Aïn Tounga in Tunisia, in the period of Gallienus and Salonina. In reality, this is a monument dominated by the aedem [dei Nept]uni, which has been conceptually compared to the far more famous “Temple of the Waters of Zaghouan”, which was the origin of the Hadrian-era Carthage aqueduct; the dedication Neptuno Augusto sacrum links it closely to the Imperial cult, also by way of the use of the summae honorariae of the three flamines perpetui. This is an area that has been affected by the decrees of lex Hadriana de rudibus agris studied by Hernán Gonzáles Bordas of the Università of Alcalá de Henares in the text found at Henchir Hnich (Krib region, Tunisia). It is precisely to Hadrian that the plan of the great Carthaginian aqueduct is to be attributed. This impressive work channelled water from Zaghouan to the cisterns of Malga and to the baths inaugurated in the first year of Marcus Aurelius and Lucius Verus: El-Bekri in c. 1068 knew of the origin of the aqueduct in the mountains of Zaghouan (56 km as the crow flies) and was able to state that the work took forty years, hence starting from the era of Hadrian. Arriving in a moment of great drought in Africa, it was Hadrian, in 128 AD, who planned the great aqueduct that was to give Carthage its new name: Hadrianopolis. The aqueduct was built above all to supply the great seaside baths, commonly known as “Themes d’Antonin”, of which the commemorative plaque remains.

The Temple of Neptune in Thignica is on the eastern foot of the hill of Aïn Tounga, a few hundred metres from the Sanctuary of Saturn, on the south-western border of the municipium: the topographic appearance is fundamental for our theme, that will lead us to that part of the territory of Carthage that lies beyond the Fossa Regia. The aedes dei Neptuni was located at at the natural springs of the aqua Thignicensis (from which, according to Bescaouch, derives the modern Aïn Tounga)  and was composed of a square cell with a barrel-vault roof, which was partially cut from the rock. It also featured a columned gallery on three sides, with a niche in the centre to house a statue and pools to collect the spring water. In the background there is ever the theme of the relationship of inland Africa with the cult of Neptune called undarum dominus Nereidumque pater at Dougga, with springs, spas, aqueducts and the contemporary veneration of the Nymphs, in association with, or even with the assimilation of other Numina. In our case, particular attention must be paid to the connections between Neptune and the imperial cult, the evergetic nature of some of the dedications, the adoption of the cult for the God of Waters by the supreme magistrates of the colonies and municipia, as well as by priests connected with the municipium’s aristocracy and by members of the army.

Partially excavated fifteen years ago by Habib Ben Hassen of the Agence de Mise en Valeur et de Promotion Culturelle de Tunisie, the complex has been summarily published in the volume Thignica (Ain Tounga), son histoire et ses monument, with numerous inaccuracies in terms of the epigraphic text. The research carried out in 2017 and over these last few weeks, coordinated by Samir Aounallah and myself (along with Maria Bastiana Cocco, Claudio Farre, Antonio Ibba, Salvatore Ganga, Alberto Gavini, Piergiorgio Floris, Paola Ruggeri, Alessandro Teatini), has led to the revision of the large dedication inscription and the importance of the monument, that presents only slight similarities with the Temple of the Waters of Zaghouan at the origins of the Aqueduct of Carthage in the era of Antoninus Pius, but with a plan that is wholly conditioned by the profile of the nearby hill. The total measurements are about 40 x 20m, with a large square temple that was not envisaged in the original project ([ampli]ata pecunia aedem [dei Nept]uni): the cell was barrel-vaulted, and not perfectly in line with the plan of the large monument. It was cut out of the rock of the hill and was 5.2m (18 Roman feet) wide, with a semi-circular niche at the bottom. Just downhill from this was the wide triple columned gallery, that was 3.4 m (12 Roman feet) wide, and closed by an opus incertum wall, with remains of canalisation. The pavement was partially restored in the late period, and there was another niche in the substructure of the portico that was to house a female statue, which according to H. Ben Hassen, was a mermaid. The intercolumniation is 2.2m, with a total of 12 columns at the front, and five in the side arms. The approximate height was 5m including capitals. The frieze and remains of the capitals are currently being studied (A. Teatini) and the Eastern facade of the monument has not been excavated. Several rectangular basins have survived for the gathering and filtering of the waters. The central basin was 28.5 m (10 feet) x 10m (3.5 feet). The activity of the dedicator was that of gathering the water from the springs on the side of the hill, like Lambaesis: collectis fontibus et / [scatu]riginibus aedem Neptuni / [a] solo fecit.

Sadok Ben Baaziz in volume XIV (1996) of “Africa” has studied other Temples of Neptune in Africa, and almost all are from the 2nd century: the closest analogies are with Pheradi Maius, with its cell, basins and porticos; Thubursicu Numidarum, and Aïn Drin at Lambaesis. However, epigraphy testifies to the presence of at least 13 temples, in: Leptis Magna, Thugga, Mactaris, Aquae Thibilitanae, Sidi el Bahloul, Calama, Cartagine, Zama Minor, Chullu, Thamugadi, Khemisssa, and Aïn el Aouad on the Aurès. Furthermore, there are more than 15 statues of Neptune, generally in upright position. This is a god that in reality acted as a synthesis of “plusieurs divinités ou génies préromains locaux des sources”.

The large inscription that was recently studied in “Epigraphica”  was inscribed on three large blocks of damaged limestone, with a width of 2.45 (8 feet), and a height of 49 cm (1.5 feet). The dedication to Neptuno Augusto was carried out in 265 AD on the occasion of the works at fons Thignicensis pro salute of Gallienus in his 13th potestas tribunicia and Cornelia Salonina (the Arabic placename Aïn Tounga that in the first part reminds us of fons Thignicensis (Aïn) and in the second part (Tounga) echoes the name of the Severian municipium of Thignica). A very important testimony to the municipium’s euergetism, the document directly links the cult of Neptune the protector of springs to the Imperial cult in the ancient territory of the colony of Carthage. The person making the dedication, an important figure of the aristocracy of the municipium founded by Septimius Severus, was the knight P. Valerius Victor Numisianus Sallustianus fl(amen) perp(etuus), who used the summae honorariae flamonii sui (more than 54,000 sestertii) saved by his father flamen Valerius Tertullianus and mother Cecilia Faustina f(laminica) p(erpetua), for a change to the original project and an further ampliatio pecuniae with respect to the 30,000 sestertii that he had originally promised, with the construction of the temple to the god Neptune behind the gallery, slightly higher than the pools. The interpretation provided by H. Ben Hassen is erroneous from many points of view, as he imagined a podium aeneum and did not read aedes [dei Nept]uni, which is clear in the 3D reproduction and in the facsimile we now avail of.

In the reuse an epigraphic fragment was found that testified to successive evergetic interventions by the corporation of the fullones.

Large lists of epigraphic references to the cult of Neptune in Africa have been published in recent years: we know of sacerdotes, flamines, cultores, templa, aedes, aediculae, arae, curiae, for Neptune Augustus, redux Augustus, dominus et deus, in a Greek dedication by Thapsus (Ras Dimas, in Tunisia) karpodòtes, in the sense of carpofòros and Frugifer, merged with the genius of the nearby Colonia Concordia Ulpia Traiana Frugifera Hadrumetina. It is the same god Frugifer on the coins of the Emperor from Hadrumetum, Clodius Albinus, dedicated Saeculo Frugifero, that connect Neptune to the agricultural cult and to the fertility of the land. Neptune is represented in the bas-reliefs with a trident and a stick, around which is wrapped a snake, as for Aesculapius, with reference to the therapeutic value of the spa waters: so at Aïn el Hamedna, close to Hr. Bou Saadoun, south of Althiburos: “le serpent est enroulé autour d’un baton que tient le dieu Neptune represente nu debout de face”; the text of the votive altar is: Neptuno Aug(usto) s(acrum) L(ucius) Apronius Processus mag(ister) suo(!) i(ussu) d(ei) p(ecunia) p(osuit). In reality one could also think of the myth of the serpent Python, protecting the escape of Leto the mother of Apollo and Artemis. Of great interest is the attribute of Neptunus cremens, from the Imperial Latifundia of the region of Thala, at Ain Hedia (Henchir El Roumia), which refers to the patronage of the god over vegetation: deus Crem[e]nti deo / Ne[ptun]o. Aedem / su[is su]m(p)tibus / fe[ceru]nt instan/te, [—Te]rtio (?), mag(istro), in a dedication recently presented by Ridha Kaabia. This underlines the abilities of the god with reference to the patronage of the products of the land. At Thapsus, instead, the god was associated with grasslands without trees, and at Thala with vegetation in general, with an extension of the attribute Frugifer, without the chthonic characteristics of the cult of Ceres or Saturn, but with a direct link to water: “Neptune est donc le patron de la croissance et de la poussée de la vegetation”. This is a unique case in the epicleses of the god, who “s’introduit dans la logique du rapport entre l’eau douce, en l’occurrence l’eau de source, comme l’indique le lieu de la decouverte, et l’activité agricole. C’est donc par l’irrigation que Neptune dispose d’un pouvoir fecondant toute espece vegetale et participant a la floraison des produits de la terre. Il rejoint dans ce contexte Jupiter et Caelestis qui procurent de la pluie”.

Neptune, confused with Poseidon, was associated with, or even assimilated with, Baal Hammon, Saturn, Triton, Poseidon, Frugifer, agricultural Mars, Serapis (for example at Carthage), Silvanus, Apollo (for example at Calama), Liber Pater, Mercury (in common with the Caduceus), Vulcan, Concordia as at Dougga, Ceres with a torch, and other Numina. He is often flanked by the Sphinxes, the Nymphs, the Sirens, the Tritons and the Genius loci as at Timgad: in colonies, municipia, pagi, civitates, with more than 50 localities: Leptis Magna, Sabratha, Thysdrus, Thapsus, Capsa, Thala, Althiburos, Tleta-Djouanna, Sufetula, Saltus Massipianus, Mactaris, Pheradi Maius, Zama, Ksar Mdoudja, Tituli, Theveste, Henchir Bou Chekifa, Masculula, Thamugadi, Calceus Herculis, Lambaesis, Zarai, Madauros, Hippo Regius, Calama, Aquae Thibilitanae, Sigus, Cirta, Chullu, Cuicul; as well as Thelepte, Verrona, Ammaedara, Rusicade, Mopthi, Sitifis, Saldae. This was mainly in the inland areas of the African provinces, that were almost desertic, far from the coast, but in the vicinity of springs, oases or rivers. The geographical extension highlights the particular importance that the cult of Neptune had in the peripheral (inland) territory of the colony of Carthage, in particular beyond the Fossa Regia. The most important piece of evidence is precisely this temple close to the spring of the municipium of Thignica in the era of Gallienus, the emperor who promoted  the nearby towns of Thubursicum Bure and Thugga to the status of colony. More specifically, at Dougga the ex forma promotion, hence with a new cadastral delimitation (the arrival of new settlers was improbable) is dated to between 261 and 265, as has recently been demonstrated by Louis Maurin and Samir Aounallah, who have reconstructed dedication carried out [pro salute] of Gallienus in the 13th potestas tribunicia and of Salonina (names we believe were erased following the damnatio memoriae), by a cur(ator) reipubl(icae), to exalt the imperial indulgentia, [ob] benivolentiam dignationis ac liberalita[tem] Imp(eratoris) Aug(usti) col(oniam) deducent(is) ex forma. The theme and the reasons for the African deductions (institutional promotions) following Caracalla’s de civitate edict have already been discussed by Antonio Ibba and Michel Christol, starting from the dedication of the Arch of Uchi Maius under Severus Alexander: sub eius nomine auspicioqu[e] deducta. The association of the emperors with Neptune August is to be found in at Dougga in at least two of the four dedications on record, some of which certainly came from the fourth chapel of Sanctuary B, which was attributed to Neptune, perhaps in the era of Hadrian, where reference is made to the [temp]la Concordiae Frugiferi Liberi Patris Neptuni … cum marmoribus et statuis et ornamentis, all of which are divinities of fertility particularly appreciated in Byzacena, but less so in Zeugitana. These divinities are invoked by [M(arcus) Gabiniu]s Quir(ina) Bassus flam(en) Aug(usti) perp(etuus) patron[us pagi et civitatis] and by [A(ulus) Gabinius Arn(ensi) Datus patronus pagi et civitatis flamen(?)] divi Titi aedilis augur c(oloniae) I(uliae) K(arthaginis). Of similar interest is another inscription from Dougga, more specifically from Caracalla’s Temple of Victory, which is still connected with the organisation of the imperial cult of Neptuno / Aug(usto)[i]. This association with the imperial cult in the era of Severus is also present at Thibursicu Bure, the modern-day Theboursouk, later one of Gallienus’ colonies, close to a rich spring: Neptuno Aug(usto) sac(rum) / pro salute Imp(eratorum) Caesarum L(uci) S[ep]timi S[everi—]. Three epigraphic dedications to Neptune come from Carthage, the capital of Africa Proconsularis, the first of which appears to be of a particularly early date, as it dates to the reign of Augustus, who ordered its placement in his last years: [N]eptun[o] / [Imp(erator) C]aesar divi [f(ilius) Aug(ustus)] / [po]nt(ifex) maxim[us] / trib(unicia) pot(estate) / [de st]ipe quam p[opulo p(ostulante)] / f(ieri) i(ussit) K(alendis) Ia[n(uariis)]. Neptune is associated with Serapis once: Sarapidi / Neptuno / Aug(usto) sacr(um) / P(ubli) Aurelii / Pasinici / cum suis / s(ua) p(ecunia) f(ecit) d(ecreto) d(ecurionum. The later document was Christian, a carmen. A dedication to Vulcanus, Ne[ptunus] comes from Tunisi.

Also of great significance is the dedication to Neptuno Aug(usto) of Pagus Suttuensis at Uchi Maius, placed close to the source of the supply for the local aqueduct (“Dans la source dite Aïn-Zroug, au dessus de 1’Henchir ech-Chelt, qui est alimentée par ses eaux”) : Neptuno / Aug(usto) / sacr(um).

It is hence precisely in the territory of Carthage that emerge the characteristics of that which Alain Cadotte in 2002 (in Phoenix) and in 2007 in the volume on La romanisation des dieux called the Neptune Africain: product of the Roman interpretatio of a god that had deep Libyan roots documented by contact with the Libyan water genius. But these roots were also Punic, as is documented by numerous geographical, literary and epigraphic sources (we may note those that were bilingual, Latin-Punic in Leptis Magna), that refer to the Phoenician god ‘El qõnē ‘areş, in the sense of “owner of the land”, perhaps a Poseidon that was originally Libyan. However, we cannot imagine a close local relationship with the great sanctuary of Saturn-Baal Hammon, which has yielded almost 300 steles (that will be described in an upcoming publication of ours), with constant confusion with the Libyan Poseidon, who was already associated by Herotodus (IV 180 and 188) with Lake Triton (Chott el Djerid), behind the mythical Sirti mountains. From Byzacena and in particular from the territory of Amnmaedara (Tleta-Djouama) comes the dedication Neptuno Saturno sacrum following the fulfilment of a vow. This dedication rightly would lead us to think of outright assimilation. Along similar lines is the dedication of Thala (Aïn Maja), that carries out dom(ino) et deo Neptuno et dis deabus etc., referring to the African dominus par excellence, Saturn, the heir of the Phoenician/Punic Baal Hammon. Besides Byzacena, J. Toutain already underlined the importance of Neptune, the god of running water and of springs in the areas far from the coast: we may think of the springs of the Temple of Lambaesis, of the nymphs of Pheradi Maius and of Ksar Mduja , civitas A[—], of the pool of Tituli, at the baths of Aïn el Hmadna and Sitifis; at the springs at Pagus Suttuensis, Hr Bou Chelifa, Zarai, Madauros, Thubursicu Bure, and Cirta. Hence, according to Cadotte “ces differents indices montrent bien la nature différente de ce Neptune, dont la popularité dépassait de beaucoup celle du Neptune marin”; and this was the case, even if the Neptune of Dougga, father of the Nereids, was also undarum dominus, the lord of the waves and of the rough sea. According to Cadotte, this is an aspect which is not well known in the Italic religion, and almost completely absent in the rest of the Empire, one that was enriched in Africa by way of its blending with more ancient local traditions linked to the cult of the genius that protected the springs.

Yet in numerous African mosaics, many of which are well known, one notes the prevalence of a form of classicism more closely linked to Greek mythology, that of Neptune as God of the Sea, associated in triumph with Amphitrite and Cirta, with the Nymphs, the Tritons, but also with the Seasons, as has been observed by such a great scholar as the sorely missed J.M. Blázquez Martínez. The most famous cases are that of the House of Neptune’s Triumph in Acholla in the third quarter of the 2nd c.  and that of La Chebba (to the south of Hadrumetum), which portrays Neptune with a head surrounded by rays, flanked by Triton and Nereid, in the mid-2nd c. AD, ever with Herodotus’ remembrance of Lake Triton. Hence, along the coasts, but also in the inland areas of the African provinces, the iconography is more inclined towards the classic model of a marine Neptune, as for example in the Villa of the Laberii and in the villa of the composite capitals at Uthina (end of the 2nd c. AD), with nereids, sea monsters or dolphins. In the Oued Blibane villa at Hadrumetum at the end of the 2nd c. and at the Sorothus villa, Neptune appears with three sirens, tritons and nereids. Other examples come from the Villa of Neptune at Thuburbo Maius (end of the 3rd c.), from Thamugadi (second half of the 3rd c.) and from Hippo Regius. Neptune is often presented as triumphant on a chariot drawn by horses, as in Sousse. The documentation that provides the greatest depth and is of most interest is hence that of the inscriptions and the bas-reliefs that express different subtleties and represent the multi-faced nature of a god that the Africans venerated above all for his connection with the capacity to protect the springs, to irrigate the fields and make them fertile, and to supply the spa baths. Precisely at Dougga, the inscription that commemorates the [a]quam con[ductam e fonte M]occol[i]tano in the era of Commodus, according to Azedine Beschaouch, had an extraordinary response that continues to the present day, with the folk traditions of the mysterious festival of Lella Moccola.